Oroscopo di oggi: giovedì 29 febbraio 2024

Nozioni di astrologia 29

Ecco in cosa consiste fondamentalmente la teoria degli aspetti. In che modo vengono considerati gli elementi che compaiono nel tema natale di ogni individuo al momento della nascita. In breve, spero che questo possa servire da esempio per capire in cosa consiste un approccio allo studio dell'oroscopo e che i pianeti possono essere semplicemente degli indicatori di ciò che accade agli esseri umani. (continua domani)

Oroscopo di oggi: mercoledì 28 febbraio 2024

Nozioni di astrologia 28

Infine, si possono studiare gli aspetti tra i pianeti e/o gli elementi che compongono l'oroscopo. Nella teoria degli aspetti, i pianeti che formano angoli di 120 gradi o le loro divisioni, come 60, 30 e 15, hanno energia favorevole. I pianeti che formano angoli di 90, 45 o 22,5 gradi hanno energia sfavorevole o conflittuale. Questa idea nasce dal fatto che il triangolo è molto più stabile del quadrato. Il triangolo equilatero è un principio di stabilità. Gli angoli di 180 e 0 o 360 gradi sono o molto conflittuali o molto favorevoli a seconda della posizione degli altri pianeti. (continua domani)

Oroscopo di oggi: martedì 27 febbraio 2024

Nozioni di astrologia 27

Una volta completato l'oroscopo o Tema Natale, inizia la sua interpretazione. Si potrà procedere alla valutazione della sintesi dei segni zodiacali più predominanti nell'oroscopo. Ma potremmo già farci un'idea del tipo di personalità che potremmo incontrare. I problemi di salute in generale, oltre a un profondo senso di ricerca spirituale da parte del Sole. E con un affetto appassionato, ma anche critico ed esigente, sia verso se stesso che verso gli altri. Questi brevi cenni ci permettono di approfondire lo studio dell'oroscopo. (continua domani)

Oroscopo di oggi: lunedì 26 febbraio 2024

Nozioni di astrologia 26

Nel dividere il giorno di 24 ore in 12 settori da 2 ore, gli astrologi hanno optato per due sistemi che presentano delle piccole differenze. Uno è quello di proiettare l'eclittica sulla Terra e quindi i dodici settori zodiacali appaiono disuguali, vale a dire che normalmente non sono di 30 gradi, ma possono variare dai 25 ai 35 gradi. L'altro sistema è quello delle Case uguali, che consiste nel determinare il grado del segno zodiacale che appare all'orizzonte e poi dividere il giorno di 24 ore in 12 parti uguali, poiché il movimento della Terra è regolare e può essere perfettamente suddiviso in 12 Settori. (continua domani)

Oroscopo settimanale dal 26 febbraio al 3 marzo 2024

Vieni a scoprire quali sono gli eventi che ti riserva il tuo oroscopo.
L'astrologia ti può dire quali sono le stelle che hai a tuo favore e quali invece agiscono contro di te. Tutto dipende dalla posizione di ognuno degli astri nel cielo in relazione alla tua costellazione zodiacale.

Questo succede perché le stelle e tutti gli altri corpi celesti che compongono l'Universo, influiscono sulle scelte che fai ogni giorno. Con l'oroscopo del giorno e settimanale potrai sapere in anticipo quali sono gli eventi che il destino ha deciso per te.

Non credi nell'oroscopo?
Ebbene, forse ti sembrerà strano, ma la risposta a questa domanda non interessa a nessuno. Le forze universali esistono da prima che tu apparissi sulla Terra e agiscono in ogni momento del giorno e della notte su di te, che tu ci creda oppure no.

Oroscopo di oggi: domenica 25 febbraio 2024

Nozioni di astrologia 25

Casa IX: la nona Casa richiama i viaggi, la filosofia delle gerarchie.
Casa X: la decima Casa riguarda l'onore personale e la professione.
Casa XI: l'undicesima Casa delle amicizie.
Casa XII: la dodicesima Casa è il luogo in cui si trova senso religioso dell'individuo, di ciò che può causare dolore. (continua domani)

Oroscopo di oggi: sabato 24 febbraio 2024

Nozioni di astrologia 24

Casa V: la quinta Casa è dei bambini e della creatività.
Casa VI: la sesta casa Casa riguarda la salute, i lavori umili, mettersi al servizio degli altri.
Casa VII: La settima Casa fa riferimento al matrimonio, delle relazioni con gli altri, ai contratti, alle cause legali.
Casa VIII: l'ottava Casa è relativa alle trasformazioni profonde, alle eredità, alla morte. (continua domani)

Oroscopo di oggi: venerdì 23 febbraio 2024

Nozioni di astrologia 23

Come abbiamo detto prima, le dodici Case zodiacali nascono dalla suddivisione del giorno di 24 ore in 12 Settori di 2 ore. I nomi delle 12 Case sono:
Casa I: la prima casa è detta Ascendente, si riferisce alla personalità dell'individuo, e all'atteggiamento che un uomo o una donna adotta per adattarsi in un determinato ambiente.
Casa II: la seconda Casa riguarda gli acquisti materiali, i beni o le finanze.
Casa III: la terza Casa riguarda i fratelli o i vicini.
Casa IV: la quarta Casa si riferisce alla famiglia, ai genitori, all'abitazione.(continua domani)

Oroscopo di oggi: giovedì 22 febbraio 2024

Nozioni di astrologia 22

Quindi, mentre i 12 segni dello zodiaco nascono dalla divisione dell'anno in 12 parti e dipendono da quanto tempo impiega la Terra a girare attorno al Sole (circa 365 giorni<(i>), le 12 Case astrologiche, invece, nascono dalla rotazione della Terra sul proprio asse e dura 24 ore. Pertanto, ognuna delle Case impiega circa due ore per raggiungere il punto dell'orizzonte orientale. (continua domani)

Oroscopo di oggi: mercoledì 21 febbraio 2024

Nozioni di astrologia 21

L'Ascendente è in realtà ciò che un tempo si chiamava Oroscopo, ovvero ciò che si vede guardando il sorgere del Sole. In realtà, l'Ascendente è il segno zodiacale che appare all'orizzonte Est nell'istante in cui un essere umano nasce e inizia a respirare. Quel grado specifico di quel segno zodiacale è l'Ascendente e indica l'inizio o la cuspide della Casa I, che è la prima delle 12 divisioni in cui è suddiviso il giorno di 24 ore. (continua domani)

Oroscopo di oggi: martedì 20 febbraio 2024

Nozioni di astrologia 20

Il segno zodiacale si riferisce esclusivamente alla posizione del Sole sull'eclittica. Per esempio, una persona nata il 24 febbraio è dei Pesci giacché in quel momento il Sole si trova a circa 5 gradi nei Pesci. Ma ci sono anche altri elementi nel sistema solare che occupano il loro posto nello zodiaco formato da questi 12 segni zodiacali. Questi elementi sono i pianeti, la Luna, i nodi, l'Ascendente, ecc. (continua domani)

Oroscopo di oggi: lunedì 19 febbraio 2024

Nozioni di astrologia 19

L'autunno si divide in tre settori di 30 gradi ciascuno, denominati Bilancia, Scorpione e Sagittario. L'inverno è diviso in tre settori di 30 gradi chiamati Capricorno, Acquario e Pesci. In questo modo, ogni essere umano nasce quando il Sole si trova in uno di questi 12 segni zodiacali, che sono completamente diversi dal concetto di costellazione zodiacale, il cui nome è dato dai gruppi di stelle che esistono dietro di essa (che un tempo coincidevano ma oggi non coincidono con i segni dello zodiaco). (continua domani)

Oroscopo settimanale dal 19 al 25 febbraio 2024

Ci avete provato, ma non avete trovato né l'amore né l'avanzamento di carriera desiderato. Ebbene, tutti sanno che nella vita ci sono alti e bassi. Quando siete un po' giù, occorre solo che qualcuno riaccenda la tua fiamma. L'oroscopo di Iennaro è la bacchetta magica che vi farà vivere momenti fantastici.

Seguite i suggerimenti delle stelle e scatenate le tue fantasie e le ambizioni. Quest'oroscopo non ha controindicazioni, può essere letto prima, durante o dopo i pasti, da solo o in compagnia. Finora non sono stati rilevati casi di intossicazioni da overdose, ma solo situazioni di felicità, prosperità e successo.

Non perdere l'occasione di leggere le tue previsioni settimanali con l'oroscopo delle stelle.

Oroscopo di oggi: domenica 18 febbraio 2024

Nozioni di astrologia 18

Questi 4 punti, 2 solstizi e 2 equinozi, danno origine alle 4 stagioni, che costituiscono la primaria forma di astrologia. Vale a dire che tutti quanti gli esseri umani nascono in primavera, o in autunno, o in inverno, o in estate. Ciò dà origine ai 4 segni astrologici fondamentali. Il passo successivo è dividere ogni stagione in tre parti. La primavera si divide in tre settori di 30 gradi ognuno, chiamati: Ariete, Toro e Gemelli. L'estate si divide in tre settori di 30 gradi ciascuno, denominati: Cancro, Leone e Vergine. (continua domani)

Oroscopo di oggi: sabato 17 febbraio 2024

Nozioni di astrologia 17

Questo punto primaverile si verifica sistematicamente ogni anno e dà origine agli equinozi e ai solstizi. L'equinozio d'autunno si verifica ogni anno intorno al 22 settembre, con l'inizio della Bilancia. Il solstizio d'estate intorno al 21 giugno, con l'inizio del Cancro, e il solstizio d'inverno intorno al 22 dicembre con l'inizio del Capricorno. Questi quattro punti astronomici hanno determinato numerosi riti e funzioni di varia natura, sia civili che religiosi. (continua domani)

Oroscopo di oggi: venerdì 16 febbraio 2024

Nozioni di astrologia 16

Una volta compresa la necessità di una visione geocentrica, possiamo passare a studiare in cosa consistono i segni astrologici e l'eclittica zodiacale. L'eclittica è la cintura lungo la quale si muovono i pianeti attorno al Sole, ma in considerazione al pianeta Terra. Vale a dire che il Sole sembrerà ruotare attorno alla Terra durante tutto l'anno. In questo caso, l'equinozio di primavera si verificherà intorno al 20 marzo e consiste nel passaggio del Sole attraverso il punto risultante dall'intersezione dell'equatore celeste con l'eclittica chiamato punto vernale o Ariete. (continua domani)

Oroscopo di oggi: giovedì 15 febbraio 2024

Nozioni di astrologia 15

Per meglio comprendere l'astrologia, cerchiamo di approfondire la sua metodologia. Innanzitutto bisogna dire che abbiamo a che fare con una visione geocentrica del mondo, cioè, che ipotizza la Terra al centro del sistema solare, poiché siamo noi la cosa più importante per noi stessi e vediamo tutto dalla prospettiva terrestre, dato che la Terra è il pianeta a cui apparteniamo. Non viviamo sul Sole, quindi un approccio eliocentrico allo studio di ciò che ci condiziona sarebbe inconcepibile. (continua domani)

Oroscopo di oggi: mercoledì 14 febbraio 2024

Nozioni di astrologia 14

In un certo senso, attraverso l'astrologia si può dimostrare che qualcosa di non corporeo, come l'anima, possa esistere ed entrare nell'individuo al momento della nascita, attraverso la prima inspirazione. Oggi vediamo l'enorme differenza tra una persona nata in un determinato momento e un'altra nata l'istante successivo. Come è possibile che un individuo possa essere così diverso se è nato poco tempo prima o dopo, pur avendo lo stesso corredo genetico? Ecco, forse è stata proprio questa realtà che spinse i nostri avi a pensare all'esistenza dell'anima. (continua domani)

Oroscopo di oggi: martedì 13 febbraio 2024

Nozioni di astrologia 13

È chiaro che nascere un giorno prima non è la stessa cosa che nascere il giorno dopo, soprattutto quando si tratta di passare da un segno zodiacale all'altro. È sorprendente che un individuo nato qualche giorno prima, appartenente a un dato segno zodiacale, sia completamente diverso da un altro nato il giorno dopo, appartenente a un altro segno zodiacale, ognuno con le caratteristiche corrispondenti al proprio tema natale. (continua domani)

Oroscopo di oggi: lunedì 12 febbraio 2024

Nozioni di astrologia 12

E questo perché, come è noto, nel momento in cui un neonato vede la luce, è sottoposto a una serie di cambiamenti improvvisi e istantanei, passando praticamente da una fase marina a una fase terrestre. Vale a dire che in quel preciso momento si riproduce l'equivalente del passaggio che gli animali marini hanno dovuto compiere dalla respirazione branchiale a quella terrestre, respirando aria tramite i polmoni. Non c'è quindi da stupirsi che questo momento sia così straordinario. (continua domani)

Oroscopo settimanale dal 12 al 18 febbraio 2024

Che cos'è un oroscopo?
L'oroscopo è la mappa o il grafico del cielo con la posizione esatta dei 10 (dieci) pianeti e dei 12 (dodici) segni zodiacali nel momento temporale in cui è nato ognuno di noi. I dieci pianeti osservabili dalla Terra sono: Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno e Plutone.

I pianeti hanno un'influenza determinante sulla nostra vita?
Se da millenni l'uomo è rimasto affascinato dai corpi celesti, una ragione c'è, ed è molto semplice; da sempre le stelle hanno determinato il futuro dell'umanità. Oggi, l'astrologia si è radicata pressoché in tutte le aree della nostra cultura.

C'è una relazione tra ciò che accade in cielo e ciò che succede nella vita di tutti i giorni sulla Terra?
Una cosa è certa, nessuno dei pianeti dell'Universo costringe gli esseri umani a fare questa o quella cosa. Un buon astrologo, quindi, parlerà solo di tendenze o di orientamenti. La volontà umana e il suo impegno dovranno sempre essere messi in primo piano.

Oroscopo di oggi: domenica 11 febbraio 2024

Nozioni di astrologia 11

Se ci pensiamo bene, la corrispondenza tra una parte e il tutto si applica anche in astrologia, quando una persona viene condizionata semplicemente dal fatto di avere una parte di sé in un momento specifico del tempo e dello spazio, come quello in cui appena nato inizia a respirare nel momento in cui i pianeti formano una configurazione planetaria chiamata "tema natale", esclusivo di quella persona in quel momento. (continua domani)

Oroscopo di oggi: sabato 10 febbraio 2024

Nozioni di astrologia 10

Ciò che non si dice è che per questa stessa legge la divinità sta anche dentro il più piccolo animale, poiché anch'esso è elemento dell'intero universo e, quindi, dobbiamo rispettarlo come facciamo con noi stessi. In poche parole, non dobbiamo amare solo il prossimo come noi stessi, ma anche tutto ciò che ci circonda, compresi gli animali, le piante, i paesaggi e tutto il resto. Questo pensiero sembra essere stato dimenticato da noi occidentali, con la nostra macellazione di animali, i nostri disastri ecologici e il nostro costante cinismo nei confronti delle altre culture. (continua domani)

Oroscopo di oggi: venerdì 9 febbraio 2024

Nozioni di astrologia 9

Per Carl Gustav Jung, che lo ha chiamato semplicemente "il sé", i poveri sono coloro che non lo sviluppano e continuano a vivere nell'ignoranza. Se ci pensiamo bene, è assai probabile che Jung abbia tratto il suo concetto del dalla filosofia indiana, utilizzando il come punto di riferimento verso cui gli esseri umani dovrebbero evolvere. (continua domani)

Oroscopo di oggi: giovedì 8 febbraio 2024

Nozioni di astrologia 8

Il fatto che siamo tutti figli di Dio diventa un'opportunità per scoprire quella divinità che portiamo dentro di noi. Non a caso, in India, i dialoghi tra Arjuna (sé inferiore) e Krishna (sé superiore), descrivono la relazione tra l'essere umano che desidera avanzare nel cammino della conoscenza e il suo sé superiore che lo aiuta nel suo processo di evoluzione. (continua domani)

Oroscopo di oggi: mercoledì 7 febbraio 2024

Nozioni di astrologia 7

Questa straordinaria analogia è stata dimostrata anche in tecniche di medicina alternativa, tra cui spicca l'auricoloterapia, la riflessologia plantare e l'iridologia, poiché in qualche modo è stato dimostrato che il corpo è rappresentato in misura maggiore o minore in ciascuna delle sue parti. Questo pensiero lo esprimono anche esponenti di varie religioni, per cui l'essenza divina è dentro ogni essere umano, e, quindi, l'immagine divina del tutto è rappresentata in ciascuna delle sue creazioni o parti di esse. (continua domani)

Oroscopo di oggi: martedì 6 febbraio 2024

Nozioni di astrologia 6

Da tutto ciò che è stato detto prima possiamo dedurre l'enorme differenza che esiste tra gli esseri umani e le scimmie antropomorfe. Questa idea della corrispondenza tra il tutto e una parte di esso è stata convalidata dalla scienza in varie occasioni. Un altro esempio lo possiamo trovare nell'energia nucleare per cui un nucleo grande quanto la testa di uno spillo è capace di distruggere un'intera città. Oppure la clonazione, con cui è possibile riprodurre un essere vivente completo a partire da una singola cellula. (continua domani)

Oroscopo di oggi: lunedì 5 febbraio 2024

Nozioni di astrologia 5

Sulla base di questa legge è stata stabilita la corrispondenza tra ontogenesi (sviluppo dell'individuo) e filogenesi (sviluppo della specie). Un esempio pratico è avvenuto quando gli esseri umani persero la coda, molto probabilmente, ciò potrebbe essersi verificato durante la transizione dalla scimmia all'uomo. In questo passaggio si è verificata anche l'opposizione del pollice (cioè, la capacità del pollice di toccare qualunque altro dito). Infatti le scimmie antropomorfe non usano i pollici e per questo motivo sono meno abili degli esseri umani. (continua domani)

Oroscopo settimanale dal 5 al 11 febbraio 2024

L'astrologia è così affascinante che a cinquemila anni dalla sua creazione ancora ci sorprende. Siete interessati a sapere che cosa accadrà nelle prossime settimane?

In linea di massima le prossime settimane saranno soggette agli influssi lunari, questo fa pensare a un periodo in cui le persone saranno più inclini a rispondere istintivamente ed emotivamente agli stimoli esterni. In poche parole, le nostre reazioni saranno correlate agli schemi comportamentali che abbiamo inconsciamente interiorizzati durante la nostra crescita.

Di sicuro non ci saranno eventi buoni o cattivi, ma solo opportunità di sviluppo. Quindi, starà alla nostra capacità nel cercare di fare meglio che possiamo con l'energia che abbiamo. Insomma, che ci crediate oppure no nell'astrologia, potete essere certi che il destino di ognuno di voi si compirà inevitabilmente.

Oroscopo di oggi: domenica 4 febbraio 2024

Nozioni di astrologia 4

Nelle sue origini, l'astrologia si basa sulla straordinaria legge della natura che parla dell'esistenza di una corrispondenza tra il tutto (mundus major) e ciascuna delle sue parti (mundus minor). Vale a dire che ogni parte contiene informazioni identiche a quelle del tutto. Questa legge è stata recepita con forza ed è stata chiamata "Principio Ologrammatico", per il modo in cui l'ologramma spiega o simboleggia la corrispondenza tra l'immagine globale e il modo in cui questa viene riprodotta in ciascuna delle parti che la compongono. (continua domani)

Oroscopo di oggi: sabato 3 febbraio 2024

Nozioni di astrologia 3

Questo concetto sull'astrologia, sebbene semplice, è molto profondo e questo tipo di pensiero è praticamente sparito da noi in Occidente. Ciò non significa che la realtà debba essere necessariamente così, ma perlomeno questo tipo di pensiero analogico dovrebbe essere oggetto di studio e preso in considerazione, non come è successo in passato, quando finì l'illuminismo e il materialismo emerse con forza, conducendo gli esseri umani alla dura realtà in termini di mancanza di valori, così come oggi. (continua domani)

Oroscopo di oggi: venerdì 2 febbraio 2024

Nozioni di astrologia 2

Le posizioni dei pianeti insieme alla divisione del giorno in 24 ore diedero origine all'oroscopo. La parola oroscopo deriva dall'egiziano Horo-Horus e dal greco scopo-scopo che si traduce come "guardare l'orizzonte". Gli Egizi utilizzarono il pensiero analogico-simbolico per gettare le basi dell'astrologia. Ad esempio, la nascita di un essere umano era associato alla nascita del Sole all'alba sull'orizzonte orientale e, per la stessa ragione, proprio come il Sole non muore quando tramonta sull'orizzonte occidentale, allo stesso modo l'anima dell'individuo non solo non muore, ma rinasce. (continua domani)

Oroscopo di oggi: giovedì 1 febbraio 2024

Nozioni di astrologia 1

Le origini dell'oroscopo risalgono agli albori delle prime civiltà in cui la cultura fiorì, come in Egitto e in Caldea. Successivamente furono i Greci a sistematizzare la tecnica dell'oroscopo così come la conosciamo oggi. I Caldei costruirono i loro oroscopi disegnando la posizione delle stelle e dei pianeti al momento della nascita. Per questo motivo, credevano che queste posizioni astrali fossero collegate alla vita del neonato. Accadde più o meno nello stesso periodo, tra il 1500 e il 2000 a.C. C., quando gli Egizi stabilirono la divisione del giorno in ore. (continua domani)

Oroscopo di oggi sabato 12 aprile 2025

Questo è l'oroscopo mattina di oggi sabato 12 aprile 2025, con le previsioni astrologiche per ognuno dei dodici segni zodiacali - Il se...